I sondaggi tra i dipendenti sono un ottimo strumento per prendere decisioni informate in un'azienda.
Contenuti:
Creare una nuova indagine (questionario, sondaggio)
Per creare un nuovo sondaggio, accedere alla sezione Società / Sondaggi dell'app. Da qui, basta cliccare sul pulsante Aggiungi in alto a destra per iniziare a preparare il sondaggio. Se avete già creato un sondaggio, potete anche duplicarlo. Questa è una soluzione comoda soprattutto per i sondaggi regolari.
Impostazione del sondaggio e rispondenti
Dopo aver nominato e descritto brevemente il sondaggio, si sceglie la cosa più importante: i partecipanti al sondaggio. È possibile scegliere tra:
- l'intera azienda (tutti gli utenti)
- squadre selezionate
- luoghi selezionati
- utenti selezionati
- tag selezionati
Nel passaggio successivo, selezionare se si desidera che l'indagine sia anonima o se si desidera raccogliere le risposte degli utenti con i loro nomi. Infine, è possibile specificare se gli utenti possono modificare le loro risposte mentre l'indagine è ancora in corso.
Nota bene: la lunghezza massima consentita per la descrizione di un sondaggio è attualmente di 225 caratteri. Cercate quindi di andare dritti al punto. 🙂
Tipi di domande
Arriviamo ora al cuore di tutti i sondaggi, ovvero le loro domande. In Sloneek è possibile scegliere tra cinque tipi di domande:
- testo
- scala
- selezione singola
- selezione multipla
- eNPS
Quando si seleziona una domanda di tipo testo, si lascia che l'utente digiti qualsiasi risposta con parole proprie. Per quanto riguarda la scala, si può scegliere tra due punti di separazione (ad esempio, 1-5), con il valore più alto consentito per la scala pari a 10. Come suggerisce il nome, la selezione singola consente agli utenti di selezionare una sola opzione, mentre la selezione multipla permette di selezionare due o più opzioni.
Per ogni domanda è possibile scegliere se renderla obbligatoria o meno. Fate attenzione a non perdere dati preziosi ponendo troppe domande facoltative. Allo stesso tempo, se scegliete un sondaggio con una sola domanda, vi consigliamo di renderla obbligatoria, in modo che non corrompa i dati nelle analisi.
Per quanto riguarda le domande eNPS (Employee Net Promoter Score), si tratta di un metodo standardizzato utilizzato per valutare la soddisfazione dei dipendenti di un'organizzazione. Simile al classico Net Promoter Score (NPS), utilizzato per misurare la soddisfazione dei clienti, l'eNPS si concentra sulla soddisfazione dei dipendenti.
Istruzioni più dettagliate su come creare e leggere i risultati di eNPS sono disponibili in questo articolo.
SUGGERIMENTO: come in altri moduli dell'app, è possibile utilizzare il nostro assistente AI ✨ per generare rapidamente domande pertinenti per il sondaggio.
Automazione del sondaggio
Una volta pronte le domande, non resta che impostare l'automazione del sondaggio. Basta scegliere quanti giorni hanno a disposizione i vostri utenti per completare il sondaggio e se volete inviare un promemoria a chi non lo fa entro un certo giorno prima della scadenza:
Invio del sondaggio agli utenti
L'invio di un'indagine è una questione di secondi. Una volta selezionati i rispondenti e impostata l'indagine in base alle proprie esigenze, basta fare clic sul pulsante Avvia indagine in alto a destra.
A quel punto, tutti gli utenti riceveranno una notifica del nuovo sondaggio nella loro e-mail e app e potranno iniziare a completarlo.
Se non si vuole ancora eseguire il sondaggio, basta salvarlo come bozza.
Modifica di un sondaggio lanciato
A volte può capitare di trovare un errore in un sondaggio già eseguito. Potrebbe trattarsi di un errore di battitura, di un errore grammaticale o di una scala impostata o denominata in modo errato. Per questo motivo, avete la possibilità di modificare il sondaggio che avete lanciato, comprese le sue domande.
Nella sezione Società/Indagini, fare clic sull'icona con i tre puntini accanto all'indagine e selezionare Modifica.
Nota bene: per un sondaggio lanciato, non è più possibile modificare i destinatari del sondaggio (rispondenti) e l'anonimato.
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.